Persone che non cambiano idea

Persone che non cambiano mai idea: c’è una spiegazione psicologica e neurologica. Lo possiamo notare spesso che cambiare idea non è facile. Poi ci sono persone che hanno più difficoltà di altre ad accettare opinioni diverse dalle proprie. Secondo diversi studi ci sono vari fattori che influenzano la nostra presa…Leggi l'articolo intero

Perché si ha bisogno di amici

Avere bisogno di un amico è fisiologico: le neuroscienze ci dicono infatti, che nel cervello si attiva una specifica zona dopo un periodo di isolamento e di privazione. La neuroscienziata Livia Tomova, del Mit di Boston, ha spiegato le sue scoperte in una pubblicazione su Nature Neuroscience. La mancanza di…Leggi l'articolo intero

Perché il tempo scorre veloce

Perché si ha la sensazione che il tempo scorra più veloce? La percezione del tempo varia molto durante la vita di ognuno, soprattutto in base all’età o a particolari stati d’animo. Adrian Bejan della Duke University negli Usa ha provato a dare una spiegazione sul perché con l’avanzare dell’età il…Leggi l'articolo intero

A cosa servono i sogni teoria reti neurali

A cosa servono i sogni? Aiutano il cervello a capire la realtà, perché permettono di andare fuori gli schemi del quotidiano, basati sulla semplice osservazione. Questa ipotesi è stata avanzata da Erik Hoel e pubblicata sulla rivista Patterns dal gruppo dell’Università Tufts. I sogni più strani e complessi aiutano il…Leggi l'articolo intero

Da dove nasce la curiosità

Da dove nasce la curiosità? E’ localizzata nella “zona incerta” del cervello, secondo quanto emerge da nuovi studi delle neuroscienze. La “zona incerta” del cervello è denominata in questo modo perché quando fu scoperta si conosceva poco sul ruolo dei neuroni che ne fanno parte. Ma, le più attuali ricerche…Leggi l'articolo intero

Balbuzie novit cause cure

Novità su come curare la balbuzie arrivano dal Dipartimento di Psichiatria e Neuroscienze presso la Scuola di Medicina dell’UCR (Riverside California). Secondo quanto scoperto, le cellule cerebrali conosciute come astrociti (a forma di stella), svolgono un ruolo importante nel determinare la balbuzie. A seguito di questa scoperta, i ricercatori, guidati…Leggi l'articolo intero

La luna influenza il sonno

E’ vero che la Luna piena influisce sulle persone? Nelle antiche credenze e superstizioni si è imputato alla Luna un ruolo negativo, legando le sue influenze con stati d’animo ed eventi spiacevoli. Ma la verità è che la Luna ci influenza sui cicli del sonno-veglia e non ha nulla di…Leggi l'articolo intero

Caffeina aiuta temporaneamente contro sonnolenza

E’ risaputo che il caffè aiuta a stare svegli, ma uno studio scopre che questo effetto svanisce dopo qualche giorno di perdita di sonno continua. Lo studio pubblicato su Progress in Neuro-Psychopharmacology and Biological Psychiatry, ha preso in esame l’effetto della caffeina su 26 volontari (uomini e donne) che erano…Leggi l'articolo intero

Meccanismi della paura contagiosa

I meccanismi della trasmissione della paura sono legati all’empatia: ovvero, tramite il contatto sociale con altri individui la paura diventa contagiosa. Le sensazioni di paura, dolore e ansia sono trasmissibili perché attivano strutture neurali. Non solo l’essere umano, ma anche molte specie animali sono coinvolte nei meccanismi di empatia e…Leggi l'articolo intero

Pazienza deriva da serotonina nel cervello

L’origine della pazienza è stata individuata in specifiche aree del cervello ed è strettamente correlata con la produzione del neurotrasmettirore serotonina. Su Science Advances è descritto lo studio che ha portato i ricercatori dell’Istituto Universitario di Scienza e Tecnologia di Okinawa, a capire meglio quali siano i meccanismi coinvolti nei…Leggi l'articolo intero