Caffe quando berlo

Caffè: quando berlo? A rispondere a questa domanda che forse ci siamo posti un po’ tutti, è stato uno studio dell’Università di Bath pubblicato sul British Journal of Nutrition. Secondo le analisi eseguite dai ricercatori, il caffè va preso al mattino dopo aver fatto colazione. Prenderlo prima, specialmente dopo aver…Leggi l'articolo intero

Calo fertilità cause principali

Infertilità: quali sono le principali cause? Quando si parla di questo argomento si pensa sempre che l’abbassamento della natalità sia dovuta alla società moderna: stile di vita stressante, insicurezza economica e lavorativa, innalzamento dell’età per la prima gravidanza. Ma si trascura l’incidenza che l’ambiente e il cibo hanno sulla fertilità.…Leggi l'articolo intero

Pelle danneggiata dal sole fotografie

Come si presenta la pelle danneggiata dal sole? Facendo una serie di scatti con speciali tecniche, il fotografo Pierre-Louis Ferrer (ex ingegnere ottico di Parigi), è riuscito a mostrare quali sono le vere imperfezioni delle pelle rovinata dai raggi UV. I danni dei raggi ultravioletti sono invisibili all’occhio umano, ma…Leggi l'articolo intero

Raggi UV effetti su ormoni post menopausa

Un nuovo studio ha approfondito gli effetti dell’esposizione al sole e dei rischi in postmenopausa. Si è visto che l’esposizione ai raggi UV è associata a diminuzione degli estrogeni e aumento delle gonadotropine nelle donne in postmenopausa, uno stato associato all’osteoporosi, al declino della funzione polmonare e ad altri effetti…Leggi l'articolo intero

Troppa caffeina conseguenze

Le conseguenze dell’assunzione di troppa caffeina sono la perdita di calcio attraverso le urine e un aumento del rischio di osteoporosi. Questo è quello che emerge da una pubblicazione dell’Università dell’Australia Meridionale, secondo cui 800mg di caffeina nell’arco di circa sei ore potrebbe far perdere il doppio della quantità di…Leggi l'articolo intero

Talco e amianto cancerogeno

Da diversi decenni si è a conoscenza che il talco può avere contaminazioni da fibre di amianto, oltre che da altre sostanze nocive. La causa della possibile contaminazione ha una spiegazione di tipo geologico, in quanto talco e amianto possono formarsi dalla stessa roccia madre, che viene poi estratta sia…Leggi l'articolo intero

Qualita aria domestica

Un fattore poco considerato per la salute umana è la qualità dell’aria domestica, che è invece uno fra i più importanti parametri da valutare per non ammalarsi di patologie respiratorie croniche. A sottolinearlo è la ricercatrice dell’Università di Melbourne in Australia, Rebecca Bentley, la quale ha stimato che più di…Leggi l'articolo intero

Sigarette elettroniche sostanze tossiche aromi

Nuovo studio sulle sigarette elettroniche: la combinazione di aromi e solventi produce nuove sostanze chimiche tossiche. Queste sostanze irritano le vie aeree e causano reazioni che possono portare a problemi respiratori, cardiaci e dei vasi sanguigni. La ricerca è stata presentata al Congresso Internazionale della Società respiratoria europea virtuale. Il…Leggi l'articolo intero

Microplastiche e nanoplastiche nel corpo

Le microplastiche e le nanoplastiche ingerite potrebbero rappresentare un danno per l’organismo umano. Infatti, è stato scoperto all’Università dell’Arizona, che questo tipo di plastiche di dimensioni infinitesimali, si accumulano in polmoni, fegato, reni e milza. I ricercatori hanno analizzato decine di campioni di tessuti umani ed hanno presentato i risultati…Leggi l'articolo intero

Fumare fa dimagrire o ingrassare?

Fumare non fa dimagrire: uno studio smentisce l’opinione popolare che il fumo tiene sotto controllo l’aumento di peso. Al contrario, i ricercatori del Medical Center della Vanderbilt University, dimostrano che i fumatori hanno maggiore rischio di accumulare grasso sia all’interno che intorno agli organi e ai tessuti. Questa diceria negli…Leggi l'articolo intero