Treno a idrogeno Alstom Snam in Italia

I treni a idrogeno arriverranno in Italia dal 2021 grazie all’accordo fra Alstom e Snam. Dall’inizio del nuovo anno si prevedono progetti di mobilità ferroviaria che includono i treni a idrogeno, la relativa infrastruttura tecnologica con la gestione e la manutenzione. La Astom è leader mondiale nelle soluzioni integrate per…Leggi l'articolo intero

Coralli a rischio estinzione accumulano inquinanti

Che le barriere coralline siano a rischio estinzione non è una novità, ma un nuovo allarme arriva dalla scoperta che i coralli accumulano inquinanti presenti nell’ambiente marino, come gli idrocarburi. Così, oltre ad essere distrutti dall’aumento della temperatura dei mari, questi organismi muoiono a causa degli effetti nocivi delle sostanze…Leggi l'articolo intero

Latte materno scoperta selenoproteina P

Scoperta la presenza della selenoproteina P nel latte materno. All’Università di Huelva un team di ricercatori, in collaborazione con l’Hospital de Riotinto, hanno applicato un nuovo metodo di analisi del latte materno, che ha permesso di individuare questa sostanza. La selenoproteina P è importante per lo sviluppo del bambino: interviene…Leggi l'articolo intero

Molecola antietà aiuta la memoria

Individuata nel cervello la molecola anti-età che aiuta la memoria e le funzioni cognitive. E’ un enzima denominato HDAC1, che ha un ruolo chiave per la riparazione degli errori che si accumulano con il tempo nel DNA dei neuroni. La funzione di HDAC1 diminuisce con l’età e nei malati di…Leggi l'articolo intero

Calcolo assorbimento CO2 Oceani

Gli Oceani in tutto il mondo, secondo nuovi calcoli, assorbono più anidrite carbonica (CO2) rispetto a quanto stimato finora. Le precedenti stime sul movimento del carbonio (noto come “flusso”) tra l’atmosfera e gli oceani, non hanno considerato le differenze di temperatura fra la superficie dell’acqua e pochi metri al di…Leggi l'articolo intero

Catalogo attività solari INAF

L’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) ha reso noto che è stato pubblicato il catalogo con 3 anni di osservazioni delle attività solari: sarà un utile strumento per individuare pianeti simili alla Terra. Come scritto nella nota dell’INAF: “Si tratta di un insieme di dati senza precedenti in termini di precisione…Leggi l'articolo intero

Sigarette elettroniche sostanze tossiche aromi

Nuovo studio sulle sigarette elettroniche: la combinazione di aromi e solventi produce nuove sostanze chimiche tossiche. Queste sostanze irritano le vie aeree e causano reazioni che possono portare a problemi respiratori, cardiaci e dei vasi sanguigni. La ricerca è stata presentata al Congresso Internazionale della Società respiratoria europea virtuale. Il…Leggi l'articolo intero

Nuove scoperte farmaco tumore seno

Nuove scoperte nella lotta contro i tumori al seno: dall’Irst arriva una molecola nanotecnologica per nuove future cure contro la diffusione delle metastasi. Grazie ad uno studio iniziato nel 2012 dai ricercatori del Centro di Osteoncologia, Tumori Rari e Testa-Collo (Cdo-Tr-Tc) in collaborazione con il Centro di ricerca statunitense Methodist…Leggi l'articolo intero

Plastica nell'Oceano Atlantico

Nell’Oceano Atlantico è stata rilevata una quantità di plastica 10 volte superiore alle stime precedenti. I frammenti più piccoli e non visibili si trovano nelle profondità dell’oceano. La ricerca è pubblicata su Nature Communications e stima che nei primi 200 metri superiori di oceano ci siano circa 21 milioni di…Leggi l'articolo intero

Meccanismi dei batteri resistenti antibiotici

Ci sono batteri che hanno sviluppato una resistenza agli antibiotici. Una ricerca dell’Università del Queensland ha scoperto il meccanismo usato dai “superbatteri“ per crearsi uno scudo. I ricercatori hanno osservato i plasmidi (molecole di DNA autoreplicanti), che consentono la diffusione di geni di resistenza agli antibiotici tra i patogeni enterici…Leggi l'articolo intero